Siamo arrivati al termine dell’anno scolastico 2017/2018 e ci sembrava doveroso rendere noto, ai genitori degli alunni frequentanti i due istituti comprensivi G.B. Rubini ed E. Fermi di Romano di Lombardia, i dati relativi all’utilizzo dello “Sportello Spazio Ascolto“.
La dottoressa Bordegari ci ha, gentilmente, fornito una relazione sintetica sull’utilizzo di questo prezioso servizio dal quale è emerso quanto le famiglie apprezzino tale servizio e soprattutto ne facciano buon uso:
RELAZIONE FINALE
Il progetto di collaborazione ha riguardato entrambi gli istituti comprensivi della città per un servizio di counseling rivolto agli insegnanti e ai genitori.
Il Progetto è stato orientato verso le seguenti finalità:
- contribuire al benessere delle persone che interagiscono nell’ambiente scolastico
- promuovere una cultura dell’ascolto
- fornire linee orientative nell’affrontare le problematiche emergenti
La metodologia utilizzata è orientata a :
- considerare le inevitabili difficoltà come occasioni di crescita
- costruire alleanze tra scuola e famiglia intorno alla gestione dei problemi
Il monte ore a disposizione è stato interamente utilizzato, sia da genitori che da insegnanti, sia della scuola primaria che secondaria e, nella prima parte dell’anno scolastico, anche dalla scuola dell’infanzia.
SCUOLA | N° colloqui genitori | N° colloqui ins | Altri (*) |
Infanzia Munari | 9 | ||
Primaria Cortenuova | 5 | ||
Primaria De Amicis | 6 | ||
Primaria Mottini | 15 | ||
Primaria Pascoli | 11 | 2 | 2 |
Primaria Stadio | 18 | 2 | |
Secondaria Fermi | 15 | 3 | 1 |
Secondaria Rubini | 17 | ||
TOTALE | 96 | 7 | 3 |
(*) Colloqui con operatori socio-sanitari
IL LAVORO CON I GENITORI
Il servizio è stato utilizzato nelle seguenti forme:
- colloquio richiesto direttamente dai genitori;
- colloquio su indicazione degli insegnanti
- colloquio alla presenza degli insegnanti
- colloquio con la partecipazione dei figli
- colloquio con i soli ragazzi, dietro richiesta dei genitori
Le tematiche prevalenti hanno riguardato:
- situazioni conflittuali in famiglia (nella maggior parte dei casi legate alla specifica fase adolescenziale
- situazioni scolastiche da migliorare
- gestione di situazioni specifiche con carattere di ricorrenza:
- paure/insicurezze
- bassa autostima
- gelosia e problemi di relazione tra fratelli
- gestione di situazioni specifiche con carattere di eccezionalità:
- lutti
- separazioni
IL LAVORO CON GLI INSEGNANTI
Le richieste degli insegnanti hanno riguardato:
- situazioni di ragazzi, viste come bisognose di particolari attenzioni
- la necessità di coinvolgere le famiglie
Ai colloqui con gli insegnanti sono quasi sempre seguiti colloqui congiunti, sia con gli insegnanti che con i genitori.
Questo prezioso servizio, importantissimo per la nostra comunità, ha un costo pari ad € 4400,00 che possiamo sostenere solo grazie alla “Lotteria di Primavera”, per questo è fondamentale per noi che la stessa abbia un buon risultato, purtroppo quest’anno l’incasso ha subito un calo considerevole soprattutto su alcuni plessi … nonostante tutto vedremo di mantenere attivo il servizio senza alcuna riduzione di ore.
Ringraziando ancora di cuore la dott.ssa Bordegari per la preziosa collaborazione e la professionalità, i genitori e gli insegnanti che sostengono le nostre attività e ne fanno un ottimo utilizzo.
Grazie di cuore a tutti e un arrivederci al prossimo anno scolastico.