La Commissione Mensa è l’organo, di volontariato, attraverso cui viene controllata la qualità in termini di soddisfazione del servizio di refezione affinchè venga assicurata la partecipazione degli utenti al suo funzionamento.
Composta da genitori e docenti ha il compito di controllare che vengano rispettate tutte le clausole contrattuali riferite al servizio e che sia correttamente applicata la normativa igienico-sanitaria. Inoltre osserva e “misura” il grado di soddisfazione dei bambini, valutando se il servizio risponde alle loro esigenze sia dal punto di vista nutrizionale sia da quello educativo.
Per i membri della commissione non è necessario il libretto sanitario.
Essa esercita un ruolo propositivo e di controllo ed ha funzioni di supporto per il miglioramento della qualità.
Per riuscire ad ottenere i risultati migliorativi che si propone deve poter operare in stretto raccordo con il Comune di competenza, con l’ASL e il fornitore.
La sua composizione attuale è la seguente:
- Assessore all’istruzione
- Responsabile Servizi Scolastici Marco Picchetti
- 2 Insegnanti (per il Rubini Amalia, per il Fermi Gabriella Bomei)
- 2 Genitori (per il Rubini Sara Ottolini, per il Fermi Stefania Lozio)
Alle riunioni di solito si presentano anche in delegato SIARC e uno dell’Asl (Dott.ssa Cuoco).
Il Presidente viene scelto fra i due genitori che ne fanno parte, con il compito di coordinare il buon funzionamento della Commissione, raccogliere le valutazioni degli assaggiatori e fare da ponte con le Istituzioni.
Ci sono poi i genitori assaggiatori che si prestano ad effettuare assaggi settimanali a campione nei vari plessi.
All’inizio dell’anno scolastico, i genitori che volessero partecipare, devono comunicare alla Dirigenza Scolastica, tramite il referente della Commissione Mensa, la loro volontà di entrare a farne parte.
E’ sempre opportuno riuscire a coinvolgere un adeguato numero di persone in modo da riuscire a coprire tutti i plessi. L’impegno richiesto è solitamente di una o due ore al mese a cavallo dell’orario della mensa.
L’elenco dei nominativi viene comunicato alla Dirigenza Scolastica che provvederà ad inoltrarlo agli uffici comunali competenti.
Obiettivi della commissione mensa sono:
- raccolta ed analisi di segnalazioni e consigli da parte degli assaggiatori;
- collegamento tra l’utenza e l’Istituzione, facendosi carico di rappresentare le diverse istanze che pervengono dagli utenti e di collaborare con l’Istituzione;
- verifica del gradimento del pasto (attraverso schede di valutazione e questionari);
- verifica del rispetto degli standard di qualità del servizio;
- formulazione ed analisi di specifiche proposte sui menù;
- promozione ed organizzazione di iniziative di divulgazione, educazione e formazione su argomenti attinenti;
- visite con assaggio del menù direttamente presso le diverse mense;
- visite al centro produzione pasti;
- consultazione nei confronti dell’Istituzione per quanto riguarda le modalità di organizzazione e funzionamento del servizio.
Vuoi fare parte della Commissione Mensa, vuoi diventare assaggiatore oppure hai qualche segnalazione da fare?
Scrivi al seguente indirizzo mail cultura@comune.romano.bg.it